Cronaca di un Trionfo Annunciato
Sono le 14:30 di un assolato pomeriggio Novatese quando il mitico Palaz discende le scale del teatro delle Gloriose Imprese dell'Armata Novatese: è appena iniziato l'Ances Day Pride!!!22 Atleti pronti a darsi battaglia su 4 tavoli con in palio la Gloria Eterna per i vincitori e la Peggiore Punizione Corporale che ogni essere Umano abbia mai visto per i perdenti...nel seguito la cronistoria delle ore che hanno cambiato il mondo pongistico lombardo:
Girone 1: Pagani stravince il girone da 5 come da previsioni domando, con il suo gioco orrendo a vedersi ma terribilmente efficace, il sempiterno Baruffa-Baruffini, il Dottore Pedullà, il grande Moris e la new-entry Bad Girl Alice Meregaglia. Gli altri due posti del girone vanno nell'ordine alla temibile ragazza che sconfigge in un drammatico match il povero Baruffa (ancora alla ricerca del millefoglie perduto) che subisce quindi l'onta della sconfitta. ottima la prestazione di Moris e Paolo capitati in un girone fin troppo ostico ma onorato fino alla fine da tutti gli atleti: 1° Pagani, 2° Meregaglia, 3° Baruffa.
Girone 2: Primo vero girone equilibratissimo con Mister Offredi impegnato a combattere contro Simsonov, Yanez-Venturo, Franziskanauer Espositus e Juan Carlos ferreo Marin comparso senza preavviso sul suolo Novatese e relegato con tattica Machiavellica dal presidente nel Girone del povero Pier il Bello. Le partite sono quasi tutte una antitesi al tennistavolo moderno: Offredi rantola come al suo solito, Simsonov si esibisce in pallonetti di pregevole fattura scatenando le ire di Drew, venturo prosegue nel suo Soliloquio Puntinato ritmico, Franziskanauer soffre l'eccessivo agonismo degli avversari ed il gioco a tratti sporco e mai brillante, neanche il temibile spagnolo è esente da trucchi ed inganni montando una perfida gomma puntinata sul rovescio con la quale castiga Simsonov al tramonto del 5° set...Offredi batte tutti con molte difficoltà (memorabile il set perso con venturo 21-19), Juan Carlos conquista la 2° piazza a spese del solito incompiuto Simsonov (2-3 sia da Offredi che da Marin) il quale riesce però a mantenere la 3° posizione a scapito di un Venturo poco brillante nell'occasione. Nulla da fare per l'idolo di casa Espositus relegato ad un 5° posto non senza recriminazioni contro gli arbitraggi e le intercettazioni su Drew: 1° Offredi, 2° Marin, 3° Simsonov.
Girone 3: da un punto di vista spettacolare assolutamente il peggiore in assoluto (d'altronde vi gioca Drew). Un anonimo Ferreri con un pò di apprensione (3-1 tirato a Geremia) e sotto gli occhi di un nuovo esemplare femminile d'Oltralpe regola i vari contendenti assicurandosi la prima piazza. Geremia rischia troppo con il feroce primate di Piazzale Maciachini (3-2 11-9) ma si prende la piazza d'onore lasciando a Drew in chiare crisi isteriche l'onere e l'onore di abbattere Andrea Grulli sul campo e negli spogliatoi lasciando le sue membra alla mercé di chiunque volesse approfittarne: 1° Ferreri, 2° Geremia.
Girone 4: è il girone del Mitico Palaz, del Perfido Noseda e di un Hurricane che si ripresenta sui tavoli dopo la bruciante eliminazione ai Campionati Italiani ed è subito spettacolo puro. Noseda parte forte e regola Palaz con un secco 3-0, The Hammer dorme il 1° set con LupMann Bonne ma chiude in scioltezza il match sul 3-1, poi trova il Palaz dopo oltre 1 anno, l'emozione è forte, ma come da regolamento archivia la pratica con un 3-0 promettendo una Birra all'amico Giovanni sul calar del vespero. A conti fatti la partita decisiva è Meduri-Noseda che ripercorrre il leitmotiv del gioco artistico e bello a vedersi della Scuola Novatese contro gli sgraziati colpi del temibile comasco. La partita ancora una volta non ha storia, Noseda è stordito dal climax fisico ed agonistico di un Meduri in forma smagliante che chiude il match sul 3-0: 1° Meduri, 2° Noseda.
Girone 5: Girone bellissimo con 4 atleti di spessore internazionale (Tiger Woods-Leuci, Max Controtop Rocco, Fabione "The Rock" e l'incautissimo Crespi da Dugnano. Parte Leuci con Rocco ed è subito grande ping-pong con l'eterno Francesco che prima rischia il tracollo per 3-1 poi invece chiude 3-2. Crespi-Rocca è invece una partita strana che l'atleta di casa perde per 3-1 perché troppo freddo (nonostante fuori ci siano 35°) ed a causa anche delle urla strazianti provenienti dallo spogliatoio che ne disturbano la concentrazione. Rocca-Rocco segna il ritorno del fabione nazionale che stravince per 3-0 anche a causa di un Max ancora stanchissimo per la partita precedente mentre Crespi-Leuci vede il golfista novatese prevalere nuovamente per 3-2. Così, mentre a Rocca non riesce l'impresa di battere Leuci (3-1 per il filiforme lombardo), Crespi castiga Rocco reo di ricercare quasi ossessivamente il controtop di rovescio ad ogni punto chiudendo così il girone più bello del pomeriggio: 1° Leuci, 2° Crespi.
Ottavi di Finale: La sorte riserva delle sfide equilibratissime con un classico d'altri tempi JPF-Simsonov che si risolve con la vittoria del russo Novatese per 3-1, un drammatico Noseda-Meregaglia che vede soccombere la cara ragazza per 3-0, un esilerante Crespi-Baruffini con il povero Baruffa sconfitto per 3-0 e la sfida Leuci-Marin ovvero l'esperienza contro la gioventù che premia l'anziano giocatore di Novate per 3-0...
Quarti di Finale: Gli 8 atleti più forti si incontrano sui 4 tavoli di Novate ed il mondo per un attimo si ferma ad ammirare. Offredi-Noseda è per cuori forti: l'impavido Pier è in difficoltà contro il perfido comasco che ne imbriglia il gioco su ogni lato del tavolo ma tra smorfie, urla e dimenamenti vari il montanaro bergamasco fa suo il match per 3-1. Leuci-Meduri per 2 set è un monologo del minigolfista novatese con Meduri impegnato a raccogliere le palline, solo nel 3° set Hurricane prova a rendere dura la vita all'avversario chiudendo con un dignitoso 11-9...Ferreri-Crespi è la prima partita seria che lo sciagurato catanese gioca dopo oltre 6 mesi e stranamente il carretto siciliano si trasforma in uno schiacciasassi ritrovando tempi e ritmi di un tennistavolo che, seppur primordiale, risulta efficace e se vogliamo, anche un pò spettacolare: il povero Crespi non può nulla e lascia la Palestra con un 3-1 sul Groppone...Chiude la sequenza un Pagani-Simsonov abbastanza combattuto con il russo che chiude il suo torneo con un 3-1 quasi positivo...Intanto inizia il doppio giallo e le 4 coppie vincenti sono Pagani-Marin, Palazzoli-Meregaglia, Offredi-Rocca e Meduri-Esposito che, in collaborazione con lo sciagurato Drew, battono il povero Leuci costretto a giocare anche contro il suo compagno di squadra...
Semifinali e Finale: Leuci-Pagani è da batticuore con due atleti il cui peso specifico non vale una coscia di Drew e che fanno della quasi totale assenza di peso corporeo la loro arma migliore. Il 3-0 finale di Pagani è molto più combattuto di quanto possa sembrare considerando che lo spettacolo visto in campo vale sicuramente una finale: onore a Leuci capace di mettere in riga atleti fortissimi fino alla semifinale che paga sicuramente un pò di stanchezza dopo 5 partite ed onore anche a Tommy Pagani che mantiene alta la concentrazione contro un avversario molto più esperto di lui. Ferreri-Offredi è invece un inno alla gioia per il ritrovato Fritz che si sbarazza del Mister con un 3-0 d'altri tempi scacciando le ombre sulla sua cessione all'Atletico Calatroni. Nel doppio Giallo Offredi-Meregaglia perdono da un pregevole doppio Meduri-Marin mentre Rocca-Pagani superano Palazzoli-Geremia (subentrato ad un Esposito claudicante). La finale di singolo sancisce la vittoria di un Pagani in grande spolvero che regola un ottimo Fritz con un 3-1 di pregevole fattura ma soprattutto regala all'Ances un ottimo Ferreri che potrebbe rappresentare il grande colpo dell'anno prossimo...La finale del doppio giallo vede la sfida tra Pagani-Marin ed il doppio calabro purosangue Rocca-Meduri che per l'occasione indossa la maglia del glorioso Castrovillari regalatagli dal suo idolo S. Corrado Mastroianni. La maglia ha su Meduri un effetto simile al SuperSayan e la finale è la classica "mattanza dei tonni" con un Pagani appagato ed un Marin poco a suo agio con le puntinate lunghe, il 3-0 finale per gli Atleti Ances è il coronamento ad una grandissima giornata di Sport e di Amicizia.
Girone 1: Pagani stravince il girone da 5 come da previsioni domando, con il suo gioco orrendo a vedersi ma terribilmente efficace, il sempiterno Baruffa-Baruffini, il Dottore Pedullà, il grande Moris e la new-entry Bad Girl Alice Meregaglia. Gli altri due posti del girone vanno nell'ordine alla temibile ragazza che sconfigge in un drammatico match il povero Baruffa (ancora alla ricerca del millefoglie perduto) che subisce quindi l'onta della sconfitta. ottima la prestazione di Moris e Paolo capitati in un girone fin troppo ostico ma onorato fino alla fine da tutti gli atleti: 1° Pagani, 2° Meregaglia, 3° Baruffa.
Girone 2: Primo vero girone equilibratissimo con Mister Offredi impegnato a combattere contro Simsonov, Yanez-Venturo, Franziskanauer Espositus e Juan Carlos ferreo Marin comparso senza preavviso sul suolo Novatese e relegato con tattica Machiavellica dal presidente nel Girone del povero Pier il Bello. Le partite sono quasi tutte una antitesi al tennistavolo moderno: Offredi rantola come al suo solito, Simsonov si esibisce in pallonetti di pregevole fattura scatenando le ire di Drew, venturo prosegue nel suo Soliloquio Puntinato ritmico, Franziskanauer soffre l'eccessivo agonismo degli avversari ed il gioco a tratti sporco e mai brillante, neanche il temibile spagnolo è esente da trucchi ed inganni montando una perfida gomma puntinata sul rovescio con la quale castiga Simsonov al tramonto del 5° set...Offredi batte tutti con molte difficoltà (memorabile il set perso con venturo 21-19), Juan Carlos conquista la 2° piazza a spese del solito incompiuto Simsonov (2-3 sia da Offredi che da Marin) il quale riesce però a mantenere la 3° posizione a scapito di un Venturo poco brillante nell'occasione. Nulla da fare per l'idolo di casa Espositus relegato ad un 5° posto non senza recriminazioni contro gli arbitraggi e le intercettazioni su Drew: 1° Offredi, 2° Marin, 3° Simsonov.
Girone 3: da un punto di vista spettacolare assolutamente il peggiore in assoluto (d'altronde vi gioca Drew). Un anonimo Ferreri con un pò di apprensione (3-1 tirato a Geremia) e sotto gli occhi di un nuovo esemplare femminile d'Oltralpe regola i vari contendenti assicurandosi la prima piazza. Geremia rischia troppo con il feroce primate di Piazzale Maciachini (3-2 11-9) ma si prende la piazza d'onore lasciando a Drew in chiare crisi isteriche l'onere e l'onore di abbattere Andrea Grulli sul campo e negli spogliatoi lasciando le sue membra alla mercé di chiunque volesse approfittarne: 1° Ferreri, 2° Geremia.
Girone 4: è il girone del Mitico Palaz, del Perfido Noseda e di un Hurricane che si ripresenta sui tavoli dopo la bruciante eliminazione ai Campionati Italiani ed è subito spettacolo puro. Noseda parte forte e regola Palaz con un secco 3-0, The Hammer dorme il 1° set con LupMann Bonne ma chiude in scioltezza il match sul 3-1, poi trova il Palaz dopo oltre 1 anno, l'emozione è forte, ma come da regolamento archivia la pratica con un 3-0 promettendo una Birra all'amico Giovanni sul calar del vespero. A conti fatti la partita decisiva è Meduri-Noseda che ripercorrre il leitmotiv del gioco artistico e bello a vedersi della Scuola Novatese contro gli sgraziati colpi del temibile comasco. La partita ancora una volta non ha storia, Noseda è stordito dal climax fisico ed agonistico di un Meduri in forma smagliante che chiude il match sul 3-0: 1° Meduri, 2° Noseda.
Girone 5: Girone bellissimo con 4 atleti di spessore internazionale (Tiger Woods-Leuci, Max Controtop Rocco, Fabione "The Rock" e l'incautissimo Crespi da Dugnano. Parte Leuci con Rocco ed è subito grande ping-pong con l'eterno Francesco che prima rischia il tracollo per 3-1 poi invece chiude 3-2. Crespi-Rocca è invece una partita strana che l'atleta di casa perde per 3-1 perché troppo freddo (nonostante fuori ci siano 35°) ed a causa anche delle urla strazianti provenienti dallo spogliatoio che ne disturbano la concentrazione. Rocca-Rocco segna il ritorno del fabione nazionale che stravince per 3-0 anche a causa di un Max ancora stanchissimo per la partita precedente mentre Crespi-Leuci vede il golfista novatese prevalere nuovamente per 3-2. Così, mentre a Rocca non riesce l'impresa di battere Leuci (3-1 per il filiforme lombardo), Crespi castiga Rocco reo di ricercare quasi ossessivamente il controtop di rovescio ad ogni punto chiudendo così il girone più bello del pomeriggio: 1° Leuci, 2° Crespi.
Ottavi di Finale: La sorte riserva delle sfide equilibratissime con un classico d'altri tempi JPF-Simsonov che si risolve con la vittoria del russo Novatese per 3-1, un drammatico Noseda-Meregaglia che vede soccombere la cara ragazza per 3-0, un esilerante Crespi-Baruffini con il povero Baruffa sconfitto per 3-0 e la sfida Leuci-Marin ovvero l'esperienza contro la gioventù che premia l'anziano giocatore di Novate per 3-0...
Quarti di Finale: Gli 8 atleti più forti si incontrano sui 4 tavoli di Novate ed il mondo per un attimo si ferma ad ammirare. Offredi-Noseda è per cuori forti: l'impavido Pier è in difficoltà contro il perfido comasco che ne imbriglia il gioco su ogni lato del tavolo ma tra smorfie, urla e dimenamenti vari il montanaro bergamasco fa suo il match per 3-1. Leuci-Meduri per 2 set è un monologo del minigolfista novatese con Meduri impegnato a raccogliere le palline, solo nel 3° set Hurricane prova a rendere dura la vita all'avversario chiudendo con un dignitoso 11-9...Ferreri-Crespi è la prima partita seria che lo sciagurato catanese gioca dopo oltre 6 mesi e stranamente il carretto siciliano si trasforma in uno schiacciasassi ritrovando tempi e ritmi di un tennistavolo che, seppur primordiale, risulta efficace e se vogliamo, anche un pò spettacolare: il povero Crespi non può nulla e lascia la Palestra con un 3-1 sul Groppone...Chiude la sequenza un Pagani-Simsonov abbastanza combattuto con il russo che chiude il suo torneo con un 3-1 quasi positivo...Intanto inizia il doppio giallo e le 4 coppie vincenti sono Pagani-Marin, Palazzoli-Meregaglia, Offredi-Rocca e Meduri-Esposito che, in collaborazione con lo sciagurato Drew, battono il povero Leuci costretto a giocare anche contro il suo compagno di squadra...
Semifinali e Finale: Leuci-Pagani è da batticuore con due atleti il cui peso specifico non vale una coscia di Drew e che fanno della quasi totale assenza di peso corporeo la loro arma migliore. Il 3-0 finale di Pagani è molto più combattuto di quanto possa sembrare considerando che lo spettacolo visto in campo vale sicuramente una finale: onore a Leuci capace di mettere in riga atleti fortissimi fino alla semifinale che paga sicuramente un pò di stanchezza dopo 5 partite ed onore anche a Tommy Pagani che mantiene alta la concentrazione contro un avversario molto più esperto di lui. Ferreri-Offredi è invece un inno alla gioia per il ritrovato Fritz che si sbarazza del Mister con un 3-0 d'altri tempi scacciando le ombre sulla sua cessione all'Atletico Calatroni. Nel doppio Giallo Offredi-Meregaglia perdono da un pregevole doppio Meduri-Marin mentre Rocca-Pagani superano Palazzoli-Geremia (subentrato ad un Esposito claudicante). La finale di singolo sancisce la vittoria di un Pagani in grande spolvero che regola un ottimo Fritz con un 3-1 di pregevole fattura ma soprattutto regala all'Ances un ottimo Ferreri che potrebbe rappresentare il grande colpo dell'anno prossimo...La finale del doppio giallo vede la sfida tra Pagani-Marin ed il doppio calabro purosangue Rocca-Meduri che per l'occasione indossa la maglia del glorioso Castrovillari regalatagli dal suo idolo S. Corrado Mastroianni. La maglia ha su Meduri un effetto simile al SuperSayan e la finale è la classica "mattanza dei tonni" con un Pagani appagato ed un Marin poco a suo agio con le puntinate lunghe, il 3-0 finale per gli Atleti Ances è il coronamento ad una grandissima giornata di Sport e di Amicizia.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home